All’origine dell’insorgenza della cellulite, vi sono una serie di cause predisponenti:
- genetiche, dovute alla maggiore attività ormonale, alla fragilità capillare o alla cattiva circolazione;
- ormonali, perché l’eccessiva attività degli estrogeni comporta un aumento della ritenzione idrica;
- vascolari, causati dalla sedentarietà, dalla postura, dal rallentamento del circolo sanguigno (stasi che favorisce l’insorgere della cellulite);
- stress endogeno dovuto allo stile di vita frenetico ed allo scarso riposo notturno
- cattive abitudini alimentari e comportamentali come ad esempio un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri, l’abuso di sostanze alcoliche, il fumo, scarpe inadatte (con tacchi alti e punte strette), abbigliamento troppo aderente, ecc.
La sua definizione scientifica, Panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, ne scandisce gli stadi evolutivi a seconda del livello di compromissione del sistema circolatorio:
- 1° stadio: cellulite EDEMATOSA
- 2° stadio: cellulite FIBROSA
- 3° stadio: cellulite SCLEROTICA
Per poter correttamente individuare la miglior modalità di intervento su questo fastidioso inestetismo è necessario individuarne correttamente lo stadio evolutivo, attraverso specifici strumenti diagnostici di cui il nostro istituto si è dotato da tempo.